Topic 2: Strategie, approcci e tecniche

Strategie, approcci e tecniche

Livello d’ingresso 2 – Strategia didattica inclusiva:

a)Impara a dire «non lo so»: insegni la tua lingua madre ma non sei infallibile. Questo farà sentire i tuoi studenti maggiormente a proprio agio e li aiuterà ad accettare i propri errori.

b)Nell’imparare l’italiano è molto importante il linguaggio del corpo, come sottolineato da Bruno Munari nel suo Supplemento al dizionario italiano (vedi bibliografia). Il nostro corpo parla e questo potrebbe essere uno strumento di supporto all’apprendimento dei tuoi studenti.

c)Siamo esseri umani e questo significa che insegnerai tenendo presente le tue emozioni, strettamente correlate alle tue competenze e abilità. Questo aspetto emotivo dell’insegnamento è molto importante nel caso dell’insegnamento ai migranti.

Tecniche e strumenti da utilizzare:

  1. a) Dizionario audio: http://www.languageguide.org/italiano/vocabulario/
  2. b) BBC Italian, per studenti di lingua inglese: http://www.bbc.co.uk/languages/italian/index.shtml
  3. c) Strumenti audio per studenti di lingua spagnola : https://www.aulafacil.com/cursos/italiano-c91
  4. d) Strumenti audio e scritti per studenti di lingua francese: https://www.edelo.net/italie/cours.htm