Principali suggerimenti
Un modo efficace per evitare fraintendimenti interculturali è rendere la comunicazione il più esplicita possibile, spiegando e fornendo dettagli su questioni che possono apparire ovvie in un ambiente monoculturale e verificando ripetutamente che le persone con cui stiamo comunicando abbiano capito cosa intendiamo.
L’esperienza suggerisce che se lo facciamo, non solo miglioreremo la qualità e l’efficacia della comunicazione, ma favoriremo lo sviluppo di relazioni positive, imparando cose nuove su noi stessi e su persone di diversa estrazione culturale. Se gli educatori adottano questo approccio in materia di comunicazione interculturale durante le attività di supporto, si riduce il rischio di incomprensioni con e tra gli studenti migranti all’interno del gruppo e aumenta la probabilità che la diversità culturale sia vista come una risorsa.