Topic 2: Popolazione immigrata (totale/ distribuzione/ paese di nascita/ genere/ età/ ecc.)

Nel 2017, la Germania ha registrato il maggior numero complessivo di immigrati (917,1 mila), seguita da Regno Unito (644,2 mila), Spagna (532,1 mila), Francia (370,0 mila) e Italia (343,4 mila). Nel 2017 la Germania ha registrato anche il più alto numero di emigrati (560,7 mila), seguita da Spagna (368,9 mila), Regno Unito (359,7 mila), Francia (312,6 mila), Romania (242,2 mila) e Polonia (218,5 mila). Nel 2017, 22 Stati membri dell’Ue hanno riferito un tasso di immigrazione più alto rispetto all’emigrazione ma in Bulgaria, Croazia, Lettonia, Lituania, Polonia e Romania il numero di emigrati ha superato il numero di immigrati*.

Fonte: www.pexels.com

*Eurostat,  Migration and migrant population statistics, 2019 (https://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/pdfscache/1275.pdf)

  • Per quanto riguarda la distribuzione di genere degli immigrati negli Stati membri dell’Ue, nel 2017 erano presenti più uomini che donne (54% contro il 46%).
  • Nel 2017, gli immigrati negli Stati membri dell’Ue erano in media molto più giovani della popolazione totale già residente nel paese di destinazione. Al 1° gennaio 2018 l’età media della popolazione complessiva dell’UE-28 era di 43,1 anni, mentre nel 2017 la media per gli immigrati nell’Ue-28 era di 28,3 anni.
  • Per quanto riguarda il paese di nascita, al 1 ° gennaio 2018 erano presenti 38,2 milioni di persone nate al di fuori dell’UE-28 che vivevano in uno Stato membro dell’Ue, mentre 21,8 milioni di persone erano nate in un altro Stato membro dell’Ue rispetto a quello di residenza.

*Eurostat,  Migration and migrant population statistics, 2019 (https://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/pdfscache/1275.pdf)