La Commissione europea ha adottato numerose politiche e direttive, soggette a continue revisioni, al fine di gestire le differenti questioni legate all’immigrazione, in termini di integrazione nel mercato del lavoro, impiego, istruzione, salute, cultura, inclusione sociale ecc.
L’approccio attuale consiste in legislazioni settoriali, suddivise per categoria di migrante, al fine di stabilire una regolare politica immigratoria a livello europeo.
Nel giugno 2016, la Commissione europea ha lanciato un piano di azione che ha stabilito un quadro politico con fasi pratiche, al fine di facilitare gli Stati membri ad avviare un processo di integrazione per i 20 milioni di cittadini non europei legalmente residenti in Europa.
Gli strumenti esistenti comprendono: