Modulo 7

Obiettivi di apprendimento

L’alfabetizzazione afferisce alla capacità di un individuo di leggere e scrivere ed è importante che l’insegnante, che lavora con i migranti adulti per il raggiungimento di tale obiettivo, sia in grado di utilizzare metodi e strumenti efficaci e innovativi affinché la sua attività produca risultati di apprendimento tangibili.

Poche competenze sono tanto rilevanti come quando si parla di educazione individuale e questo è particolarmente vero quando ci si riferisce a cittadini di paesi terzi. La padronanza delle competenze di alfabetizzazione linguistica nel paese ricevente è considerata un elemento cruciale per il successo dell’integrazione dei migranti, specialmente degli adulti.

Le questioni legate all’integrazione e all’adattamento degli stranieri sono cruciali per gli immigrati stessi e per il mantenimento di una società di accoglienza coesa. Tra i fattori cruciali per una integrazione di successo rientrano l’integrazione linguistica e la padronanza delle competenze di alfabetizzazione linguistica del paese di accoglienza.

Senza essere in grado di comunicare, leggere e scrivere nella/e lingua/e del paese di accoglienza, è molto difficile riuscire a trovare un lavoro, ricevere un’istruzione, costruire relazioni sociali; le competenze di alfabetizzazione risultano dunque essere essenziali per il pieno coinvolgimento all’interno della vita comunitaria.

Questo modulo intende supportare i volontari che insegnano italiano ai migranti adulti e fornire agli insegnanti gli strumenti e le metodologie didattiche necessarie per insegnare italiano ai discenti, sostenendoli nel nuovo ambiente e rendendo possibile la loro partecipazione sociale e professionale attraverso la conoscenza della lingua del paese di accoglienza.

Fonte: Wallace, C. 1992. Reading. Oxford: Oxford University Press; Bialystok, E. 2001. Bilingualism in development: language, literacy, and cognition. New York: Cambridge University Press.